Regione Calabria: bando per l’inserimento lavorativo di 627 disoccupati
La Regione Calabria ha pubblicato un bando per l’inserimento lavorativo nei beni archeologici e culturali di 627 disoccupati.
Il bando è il frutto del protocollo firmato, qualche mese fa, dal Presidente della Regione Mario Oliverio, dall’Assessore al Lavoro Federica Roccisano e dal Direttore della Soprintendenza dei beni culturali calabrese Salvatore Patamia.
Si tratta di una selezione di 627 disoccupati e di disoccupati percettori di ammortizzatori sociali in deroga, per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento e di percorsi formativi professionalizzanti da realizzare in parte con attività professionalizzante in aula e con formazione on the job presso il Segretariato Regionale MIBACT per la Calabria, la Soprintendenza per le belle Arti ed il Paesaggio della Calabria, la Soprintendenza Archeologia della Calabria, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il Polo Museale Regionale con i Parchi, le Aree Archeologiche, le Gallerie di Arte Antica ed i monumenti allo stesso afferenti, gli Archivi di Stato di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Cosenza, la Biblioteca Nazionale Universitaria.
Le attività formative sono state suddivise in tre aree, a secondo del titolo di studio posseduto: – Area I Addetto ai servizi ausiliari con compiti di: collaborazione agli accessi e dei flussi di utenza; movimentazione beni materiali ; guida di veicoli; supporto agli uffici; attività ausiliarie e di supporto inerenti le lavorazioni e gli impianti. Titolo di studio previsto:diploma di istruzione secondaria di I grado o essere esentato agli obblighi al diritto dovere all’istruzione per raggiunta maggiore età; – Area II Operatore addetto alla custodia vigilanza ed accoglienza con compiti di vigilanza e custodia di beni; sorveglianza e controllo della regolarità degli accessi, regolamentazione del flusso di pubblico; distribuzione e ricollocazione del materiale bibliografico ed archivistico; attività di supporto. Titolo di studio previsto: diploma di istruzione secondaria di II grado ; – Area III
Per accedere alla selezione è richiesto il diploma di laurea specialistica o magistrale o il diploma di laurea triennale in una delle seguenti discipline o in discipline ad esse equipollenti in base alla normativa vigente : – Archeologia – Architettura – Archivista e biblioteconomia – Ingegneria ambientale – Ingegneria civile – Ingegneria informatica – Geologia – Scienza e tecnologia beni culturali – Statistica
La durata dei percorsi formativi e dei tirocini è di 12 mesi da svolgere in massimo 20 ore settimanali( 5- 6 giornate lavorative) per tutto l’arco dell’intervento e secondo le modalità organizzative adottate dagli uffici e nei siti nei quali viene prestata l’attività stessa. Il bando ha un duplice obiettivo: intervenire per la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale calabrese e favorire la formazione e l’inclusione lavorativa dei disoccupati.
I destinatari sono i lavoratori percettori in deroga che hanno acquisito lo status entro il 31 dicembre 2014 con decreto regionale o altri provvedimenti equipollenti ed i lavoratori disoccupati, in possesso dei titoli di studio compatibili con le qualifiche da acquisire e con i tirocini da attivare.
Sono necessari, inoltre, i seguenti requisiti: • essere residenti in Calabria; • non aver riportato condanna, anche non definitiva, per reati non di tipo colposo, e di non avere procedimenti penali in corso ed in caso contrario specificarne la tipologia e lo stato dello stesso; • essere disoccupati ai sensi del decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 150 entrato in vigore il 24 settembre 2015 e delle successive direttive della circolare n. 34 del 23 dicembre 2015 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali; • aver firmato il Patto di servizio con il Centro per l’Impiego competente. • essere in possesso dei titoli di studio previsti.
Ai lavoratori selezionati e ammessi al percorso formativo per l’Area I e II, viene riconosciuta e corrisposta dalla Regione Calabria un’indennità mensile lorda di 400 euro; per i lavoratori selezionati e ammessi al tirocinio è prevista un’indennità mensile lorda di 600 euro. Per l’erogazione mensile delle indennità è necessario frequentare almeno il 70% delle 80 ore mensili previste.
È possibile inviare le domande all’indirizzo di posta certificata entro il 30 Giugno 2016 (secondo una disposizione successiva all’iniziale scadenza del 20 Giugno). Per tutte le informazioni relative al bando e sulle modalità di candidatura si può consultare l’avviso pubblico.
Authors: Super User
Read more http://www.circuitolavoro.it/78985/lavoro-calabria-tirocini
- Created on .
- Hits: 4010