Porto di Trieste: Lavoro per 15 Professionisti

Il porto di Trieste assume lavoratori. Per l’esattezza 15, secondo quando riferisce l’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia che ha pubblicato gli annunci di selezione per l’assunzione di 15 profili con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

image

Le candidature saranno raccolte fino al 15 settembre 2016. Il lavoro verrà disciplinato dal CCNL dei lavoratori dei porti.

Situato nel cuore dell’Europa, nel punto d’incontro fra le rotte marittime e i corridoi europei, Adriatico-Baltico e Mediterraneo, il Porto di Trieste è un hub internazionale di snodo per i flussi dell’interscambio terra-mare che interessano il dinamico mercato del Centro ed Est Europa.

A partire dal mese di novembre 2016 l’Autorità portuale contatterà i candidati in possesso dei requisiti richiesti per sostenere un colloquio conoscitivo; dal mese di dicembre si procederà all’assunzione dei candidati che risulteranno più idonei ad espletare le mansioni richieste per i profili ricercati.

 

Qui di seguito le professionalità ricercate:

Autoport 1 Laureato in giurisprudenza o lauree equipollenti con una conoscenza generale del porto e delle imprese portuali si occuperà dell’istruttoria relativa ai procedimenti di autorizzazione relativamente all’esercizio delle attività portuali.

Autoport 2 Diplomato in un istituto tecnico, con buone conoscenze del pacchetto Office, si occuperà dell’attività di sportello e della gestione amministrativa per il rilascio dei permessi di transito.

Autoport 3 Laureato in giurisprudenza o lauree equipollenti con buone conoscenze del pacchetto Office e una precedente esperienza nella gestione dei contratti di lavori e di servizi a seguito di affidamento secondo la normativa vigente.

Autoport 4 Diplomato in ragioneria o laureato in economia e commercio con precedente esperienza di almeno 2 anni in gestione di bilancio, buona conoscenza del pacchetto Office e conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1 da inserire nell’ufficio bilancio.

Autoport 5 Diplomato in un istituto tecnico, con patente di tipo B, con precedente esperienza di almeno 2 anni come magazziniere, buona conoscenza del pacchetto Office, preferibilmente, con conoscenza dell’inglese – livello B1, che si occuperà della gestione e manutenzione del parco macchine, della gestione del magazzino con la relativa movimentazione della merce e dell’utilizzo di carrelli per il trasporto.

Autoport 6 Laureato in giurisprudenza o lauree equipollenti che si occuperà degli atti di concessione pluriennali, con precedente esperienza o conoscenza delle procedure demaniali.

Autoport 7 Geologo, biologo o chimico con esperienza di almeno 3 anni in caratterizzazione e bonifica di siti inquinati e 2 anni in laboratori di analisi e in certificazioni ambientali ISO 14001, con buona conoscenza della normativa ambientale, buona conoscenza del pacchetto Office e di banche dati sarà di supporto nei procedimenti ambientali, in particolare in tema di bonifiche e gestione scarichi delle acque, e nella predisposizione dei pareri demaniali e conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1 e patente di tipo B da inserire nel servizio ambiente.

Autoport 8 Diplomato in ragioneria, con esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione amministrativa di contratti pubblici con particolare riferimento ai lavori pubblici, alla rendicontazione dei finanziamenti (europei/statali/regionali), con conoscenza dei sistemi di qualità e loro gestione, del pacchetto Office e di banche dati per la gestione e rendicontazione di LLPP e conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1 e patente di tipo B.

Autoport 9 Perito impiantista con esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore impiantistico, con disponibilità alla reperibilità nel fine settimana e con conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1 e patente di tipo B da inserire nel settore della manutenzione.

Autoport 10 Ispettore portuale senior con funzioni di coordinamento delle attività di sicurezza del porto e delle attività di vigilanza nell’esecuzione delle operazioni portuali, con precedente esperienza nell’ambito portuale e come responsabile del servizio di prevenzione e protezione, con patente di tipo B, buona conoscenza del pacchetto Office e dell’inglese non inferiore al livello B1.

Autoport 11 Ispettore portuale junior con funzioni di vigilanza sulle operazioni e sui servizi portuali, con precedente esperienza nell’ambito portuale. Requisiti: esperienza lavorativa in ambito portuale; patente di tipo B; buona conoscenza del pacchetto Office; conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1.

Autoport 12 Ispettore portuale junior con funzioni di vigilanza sulle operazioni ed sui servizi portuali, con precedente esperienza nell’ambito portuale e capacità di comprendere e di parlare in lingua turca. Richiesti esperienza lavorativa in ambito portuale; patente di tipo B; buona conoscenza del pacchetto Office; conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1; capacità di comprendere e di parlare in lingua turca.

Autoport 13 Laureato, esperto nella gestione delle attività di security, agente di sicurezza di un impianto portuale o di un porto con esperienza lavorativa di almeno 5 anni come PFSO, o come agente di sicurezza di una nave SSO o di una compagnia, o come CSO all’interno di un porto.

Autoport 14 Laureato in scienze economiche/giuridiche/politiche o lauree equipollenti con esperienza di almeno 5 anni (anche non continuativi) in posizioni di ricerca in Università o Enti di Ricerca che si occuperà di politiche di sviluppo e marketing territoriale nell’Unità Progetti Speciali. Con conoscenza dell’inglese non inferiore al livello B1.

Autoport 15 Laureato in materie economiche/giuridiche o lauree equipollenti preferibilmente ad indirizzo internazionale che si occuperà della redazione e gestione di progetti comunitari nonché di attività di fundraising relativamente alle attività di competenza dell’Autorità portuale.

Inoltre il Centro per l’impiego di Trieste dal 6 al 12 settembre, raccoglierà le adesioni per l’individuazione di 1 addetto al protocollo, da inserire a tempo indeterminato.

  Possono candidarsi i lavoratori in possesso della licenza della scuola dell’obbligo riconosciuta in Italia, del valore ISEE o DSU, di documentata esperienza, almeno trimestrale, maturata nella mansione o in mansioni analoghe. Per leggere l’avviso pubblico relativo alle selezioni e per conoscere le modalità di candidatura si rimanda al sito del Porto di Trieste alla sezione avvisi, provvedimenti e bandi di gara.

Authors: Super User

Read more http://www.circuitolavoro.it/80027/porto-trieste-lavoro

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 0.00 (0 Voti)

Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per profilare la navigazione ed offrirti la miglior esperienza utente.
Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti, sia tecnici, analitici che di profilazione.